La mobilità dolce merita un premio.

Con questa frase l’ASD Normanni Team di Aversa, che da poche settimane ha vinto il campionato nazionale strada Audax Randonnée Italia 2022, ha organizzato un incontro sul tema della mobilità sostenibile e la premiazione  delle ASD e degli atleti che si sono distinti per le loro performance ciclistiche, durante l’anno, nelle due challenge Rando Tour Campania e Rando Tour Magna Grecia.

L’incontro, patrocinato dal Comune di Aversa, si è svolto, sabato 26 novembre, presso la casa natale del musicista aversano Domenico Cimarosa.

A moderare l’incontro Mino Monelli, ideatore e conduttore della trasmissione “52×12 il ciclismo è la nostra passione”, che ha presentato l’incontro introducendo i relatori. I primi ad essere invitati per i saluti istituzionali sono stati gli assessori presenti: il vice Sindaco ed assessore alla mobilità Ing. Marco Villano e l’assessore alla cultura Prof.ssa Anna Sgueglia.

L’Ing. Marco Villano ha mostrato grande interesse all’iniziativa sottolineando che, come amministrazione comunale,  sono stati già deliberati progetti di realizzazione di piste ciclabili soprattutto nella parte periferica della città unitamente ad una estensione della ZTL, tenendo in considerazione che Aversa ha una struttura urbanistica tale da presentare difficoltà nella realizzazione di piste ciclabili in tutto il suo territorio. Sulla stessa lunghezza d’onda la Prof.ssa Anna Sgueglia che ha ricordato come il Comune con l’ASD Normanni ha sottoscritto un protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione finalizzata all’elaborazione e alla progettazione di strumenti per la mobilità sostenibile con l’obiettivo di realizzare una rete ciclo-turistica nel territorio ed ha lanciato l’idea di poter realizzare un percorso permanente che colleghi le diverse città normanne. 

A seguire l’intervento della Dott.ssa Concetta Mauriello, biologa nutrizionista, sul tema “In bici, in Salute”  che ha posto l’attenzione sugli effetti benefici del ciclismo quale miglioramento della qualità della vita attraverso la mobilità dolce. Effetti che superano di gran lunga i rischi derivanti da incidenti e inquinamento atmosferico nel traffico motorizzato.

Il Prof Paolo Landri dell’Istituto  di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, nel suo intervento ha parlato dell’ecologia della bici e che per avere più bici circolanti è necessario accompagnare, intersecare, complementare e in alcuni casi sostituire la cosmo-tecnica dell’auto, ovvero quella complessa configurazione sociale, tecnica e culturale che struttura la mobilità contemporanea all’interno dei nostri spazi urbani ed extra-urbani.

L’ultimo relatore è stato il Dott. Giuseppe Gallina, vice presidente Audax Randonneur Italia che ha illustrato le randonnée come modello di sviluppo di itinerari sostenibili in Campania come forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro concludendo che la bicicletta, il mezzo ecologico per eccellenza, e il cicloturismo è una forma molto semplice di turismo sostenibile per l’ambiente e per il territorio.

 

LASCIA UN COMMENTO